TARTUFI - Montefeltro Living

TARTUFI

“Il Fungo d’oro “

Il territorio del Montefeltro è un’area particolarmente vocata e produttiva per il tartufo. Queste specie di funghi nascono un po’ ovunque nel territorio, intorno a piante isolate o ai margini di coltivi, nei boschi misti di caducifoglie. Il tartufo  in queste aree si trova un po’ tutto l’anno, anche se con il periodo cambia anche la specie e la zona di raccolta.

 

Il Tartufo Bianco

Il più pregiato e molto costoso, si trova in autunno da settembre a dicembre, dalla scorza liscia, con variazioni cromatiche che vanno dal giallo chiaro al grigio. Le condizioni ideali per il suo sviluppo sono vicino piante di cerro, carpino nero, roverella, su terreni generalmente calcarei, areati ed umidi. Il tipico profumo penetrante e persistente che si sviluppa solo a maturazione, offre alla cucina locale un valore aggiunto, dando così modo hai viaggiatori attenti emozioni non soltanto visive.

 

Il Tartufo Nero Pregiato

Dal colore nero intenso e dalla forma più rotondeggiante, con scorza rugosa. Si trova in inverno da novembre a marzo. Emana un profumo delicato e gradevole che lo rende particolarmente apprezzato. Il sapore è delizioso, tanto che gli è valso l’appellativo di ‘tartufo nero dolce’. Si consuma preferibilmente dopo una breve cottura, ma è ottimo anche crudo. Viene generalmente utilizzato in piatti piuttosto elaborati, nei timballi, per farcire la cacciagione e per la preparazione di conserve, salse, tartine, frittate.

 

Lo Scorzone

Meno pregiato, ma sempre dotato di un buon profumo molto delicato, si può trovare dalla tarda primavera fino a novembre.

 

Bianchetto

Detto anche Marzuolo, si trova in primavera. Molto meno pregiato del bianco e per questo anche meno costo. comunque il tartufo bianchetto ha i suoi estimatori e viene raccolto e consumato in grandi quantità. Il suo aroma è abbastanza forte, un po’ piccante e agliaceo ma gradevole in quantità moderate e può essere cucinato nello stesso modo del tartufo bianco pregiato.