Formaggio prodotto del Montefeltro - Montefeltro Living

FORMAGGI

  • La Casciotta di Urbino

Una delle più famose DOP che sono presenti nel nostro territorio è quella legata alla Casciotta d’Urbino. Formaggio dalla  tradizione centenaria che oggi trova il suo riconoscimento naturale nel tassativo disciplinare che ne determina le caratteristiche oltre alla zona di produzione. Prodotto a pasta semicruda, composto in misura variabile dal 70% all’80% di latte ovino e per il restante di latte vaccino. Le forme vanno da un peso di 800 a 1200 grammi. Con altezza che varia dai 5 a 7 cm ed un diametro compreso fra i 12 ed i 16 cm. La pasta possiede un colore bianco-paglierino dal gusto dolce e gradevole, che conserva l’aroma di latte data la sua giovane vita. Da ricerche storiche condotte sembra che questo formaggio veniva consumato fin dall’antichità, prodotto preferito di personaggi illustri come Papa Clemente XIV e Michelangelo Buonarroti.  Era ovviamente presente nelle tavole dei Duchi del Montefeltro.

 

  • Formaggio di Fossa

Secondo la leggenda, la famosa tradizione di produrre il formaggio di fossa, nasce proprio nel Montefeltro. Infatti questa usanza di deporre i formaggi nelle fosse (pertanto sotto terra) nacque dalla necessità dei contadini di difendere i propri prodotti dalle razzie. Con l’andar del tempo ci si accorse che il formaggio acquisiva un nuovo e caratteristico sapore. Da lì l’usanza (oggi in grande voga per i produttori) di utilizzare questa tecnica di conservazione e stagionatura.